I giovani dell’Associazione C.G.S. (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) saranno presenti alla 55^ Edizione del Festival internazionale della cinematografia per ragazzi di Giffoni Valle Piana (SA) dal 19 al 27 luglio 2025 per vivere il campo di formazione nazionale “Percorsi Creativi”, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura (Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo) e con la collaborazione dei coordinamenti territoriali CGS delle Marche (circuito “Sentieri di cinema”) e della Sardegna (progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna).
La comitiva sarà composta da circa 40 persone provenienti dai CGS locali di Ancona, Cagliari, Civitavecchia, Padova, Palermo e Taranto, tra cui 22 ragazze e ragazzi “teenager”, che saranno i veri
protagonisti delle due giurie collaterali che nella serata finale del 26 luglio assegneranno il premio “Percorsi Creativi” (giunto alla diciottesima edizione) a due film in concorso per le categorie “Generator +13” e “Generator +16”.
I giurati CGS, riconoscibili dalle ormai tradizionali “magliette rosse”, guidati dallo staff di educatori e dirigenti dell’Associazione, affronteranno come di consueto un percorso di formazione a partire dai film in concorso, imparando a formulare la scelta delle pellicole vincitrici attraverso l’analisi della forma e del contenuto, senza tralasciare le emozioni che l’esperienza di Giffoni fa scattare in ciascuno dei partecipanti.
Le giornate saranno scandite dal lavoro proprio della giuria e dalla partecipazione agli eventi del Festival, che avrà come filo conduttore il tema “Diventare umani”: concerti, spettacoli teatrali e di
strada, incontri con attori e interviste verranno documentati con foto e filmati prodotti dai ragazzi stessi e pubblicati nei canali web e social dell’Associazione nazionale (www.cgsweb.it, instagram:
cgsnazionale, Facebook: Cinecircoli Giovanili Socioculturali) e del Coordinamento territoriale CGS Marche (www.sentieridicinema.it).
È una formula ormai collaudata, iniziata oltre vent’anni fa e strutturata nel tempo, che rappresenta uno degli elementi identitari dell’associazione C.G.S.: declinare la cultura cinematografica e mediale nel mondo degli interessi delle nuove generazioni, per farne occasione di palestra critica e per offrire l’opportunità di proseguire il cammino associativo per diventare animatori e formatori dei più giovani.