Visione
La nostra visione
L’intuizione radicata e vissuta da Don Bosco è quella dell’educazione della gioventù, che egli vedeva come fattore fondamentale nella trasformazione sociale. Da queste origini, la Formazione Professionale salesiana ha acquistato nel tempo respiro e ampiezza universale, collaudata dalle situazioni più disparate e impegnative e innestata su un ricco patrimonio culturale e pedagogico.

La Fondazione CNOS-FAP ETS, ente promosso dal CNOS, propone la costituzione della comunità formativa come soggetto e ambiente di formazione, non già considerandola come presupposto e condizione previa della partecipazione, ma come “tensione”, “processo”, “traguardo” che si costruisce giorno dopo giorno. La costruzione di una comunità è la premessa indispensabile al lavorare insieme, caratteristico della nuova organizzazione del lavoro, nella piena valorizzazione delle “risorse umane”.
La Fondazione CNOS-FAP ETS, in coerenza con la propria proposta formativa, agisce a livello internazionale, nazionale, regionale, locale dove si elaborano programmi e piani formativi specifici; Ecclesiale, con l’impegno di favorire la crescita della spiritualità e della solidarietà nel mondo del lavoro; Salesiano, all’interno del progetto educativo pastorale, ispirato a Don Bosco e al suo “sistema preventivo”, che caratterizza il Movimento Giovanile Salesiano.
Opera realizzando: attività di formazione professionale iniziale, superiore e specifica per determinate utenze nel settore industriale e terziario; iniziative di formazione professionale continua, in dialogo con il mondo del lavoro; progetti di carattere transnazionale, specialmente con partner dell’Unione Europea; programmi e piani di formazione residenziali a distanza per rispondere alle esigenze più avvertite dagli operatori della Federazione e dal mondo del lavoro.
Promuove e realizza: eelegazioni regionali e sedi formative, denominate Centri di Formazione Professionale (CFP), distribuite sul territorio nazionale; sedi orientative e servizi di orientamento per i giovani e gli adulti, anche in collaborazione con i COSPES (Centri di orientamento scolastico, professionale e sociale); convegni, studi, ricerche, sperimentazioni; pubblicazioni: la rivista quadrimestrale “Rassegna CNOS – problemi, esperienze, prospettive per l’istruzione e la formazione professionale” e la collana “Studi, progetti, esperienze per una nuova formazione professionale”.
La Fondazione CNOS-FAP ETS mira a: promuovere la dimensione spirituale, educativa, culturale, sociale, politica e di solidarietà del lavoro umano; educare alla convivenza civile sollecitando comportamenti coerenti a livello locale, nazionale, europeo e mondiale; rispondere alla domanda formativa emergente delle fasce sociali più deboli, specie quelle giovanili; realizzare iniziative di orientamento nella dimensione educativa e promozionale, favorendo specifici interventi rivolti a soggetti esposti al rischio di marginalità culturale, professionale e sociale; favorire la cultura e lo scambio di esperienze transnazionali tra i giovani per maturare in loro la consapevolezza di “cittadini dell’Europa” e la crescita nella prospettiva di uno sviluppo solidale per tutti e per ciascuno; sviluppare le professionalità specifiche di tutti gli operatori delle istituzioni confederate, qualificandone i ruoli educativi, psicopedagogici, didattici e tecnici.
Delegati Nazionali

Don Giuliano Giacomazzi
Direttore nazionale