Una grande esperienza formativa che nasce da un sogno educativo condiviso e che ora diventa realtà: il nuovo Centro di Formazione Professionale Salesiano di Ancona, in via Carlo Alberto 77, sarà inaugurato venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30. Un segno concreto di come istituzioni, imprese e comunità possano unire le forze, per dare ai giovani dignità, speranza e futuro attraverso il lavoro.

Un’istituzione per Ancona e tutta la provincia
Il Centro di Formazione Professionale, non si rivolge soltanto alla città, ma all’intera provincia di Ancona, diventando un punto di riferimento per famiglie e ragazzi che cercano un percorso formativo serio, gratuito e finalizzato all’inserimento lavorativo. I corsi di qualifica che verranno attivati – settori elettrico, moda e tessile – rispondono a fabbisogni reali delle imprese locali e si pongono come ponte concreto tra scuola e occupazione. Il modello salesiano si fonda sull’alternanza tra aula, laboratorio e azienda: unpercorso che non solo prepara al lavoro, ma accompagna i giovani a diventare cittadini responsabili, capaci di contribuire alla vita sociale ed economica del territorio.

Istituzioni, imprese e Chiesa: presenze significative
L’inaugurazione vedrà la partecipazione di personalità istituzionali. La presenza del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, sottolinea il valore politico ed economico dell’iniziativa, che si inserisce nelle strategie regionali di formazione e lavoro. Accanto a lui il Sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, che ribadirà come la città creda nella formazione professionale come leva di crescita sociale e urbana. L’Arcivescovo Angelo Spina, darà voce alla Chiesa locale, benedicendo i nuovi spazi con aule e laboratori.

Il mondo delle imprese sarà rappresentato da Confindustria Ancona e Marche con il Presidente, Diego Mingarelli, che evidenzierà come le aziende abbiano bisogno di giovani preparati e motivati, e che questo centro può diventare un incubatore di competenze al servizio del territorio. La presenza di aziende come Canali, Lardini, Juki Italia darà concretezza a questo patto educativo, mostrando che il legame tra scuola e lavoro è già vivo.

Dal versante salesiano, l’inaugurazione sarà arricchita dagli interventi di: don Roberto Colameo, Ispettore dei Salesiani dell’Italia Centrale, che ricorderà come ogni opera salesiana è prima di tutto casa, scuola e oratorio: un luogo in cui i giovani possono sentirsi accolti e amati; don Giuliano Giacomazzi, Direttore Generale Fondazione CNOS-FAP ETS introdurrà il legame tra carisma di don Bosco e la Formazione Professionale, e  Fabrizio Tosti, Direttore della Formazione e dell’Innovazione CNOS-FAP ETS, testimonieranno come la rete nazionale dei 63 centri di formazione professionale salesiani sia oggi una delle realtà formative più radicate e dinamiche d’Italia.

Con loro interverranno don Maurizio Lollobrigida, Presidente CNOS-FAP Italia Centrale, e don Giampiero De Nardi, Direttore dell’Istituto e del Centro di Formazione Professionale Salesiano di Ancona, a rappresentare il legame tra la comunità locale e la dimensione più ampia della missione salesiana.

Il valore per famiglie, giovani e imprese
Il nuovo Centro Salesiano si presenta come luogo di speranza:

  • per i giovani, che troveranno qui non solo un mestiere ma anche un percorso di crescita personale e comunitaria;
  • per le famiglie, che avranno la certezza di un ambiente educativo sicuro e competente;
  • per le imprese, che potranno contare su manodopera qualificata e formata secondo le esigenze del mercato;
  • per la città e la provincia di Ancona, che vedono nascere uno spazio in grado di rafforzare il tessuto sociale ed economico.

La missione salesiana: “Non basta dare ai giovani un mestiere, bisogna dar loro anche una ragione per vivere con gioia e speranza” (San Giovanni Bosco). Il Centro si inserisce nella rete nazionale CNOS-FAP salesiani per la professionale, che raccoglie 63 sedi in Italia e oltre 25.000 allievi, confermandosi come luogo di formazione tecnica e insieme di crescita umana. Per i salesiani il lavoro è una professione e un nobile dovere al servizio della persona e della società. Oggi più che mai, in un tempo di trasformazioni e nuove tecnologie, l’educazione al lavoro resta la via per dare ai giovani dignità, futuro e speranza. Questa ispirazione continua ad animare la missione salesiana, che oggi ad Ancona prende forma in laboratori moderni, percorsi qualificanti, in una rete educativa capace di accompagnare i ragazzi dal banco di scuola al mondo del lavoro.

Il programma della cerimonia
L’inaugurazione si aprirà con i saluti istituzionali, seguiranno gli interventi delle imprese partner e una riflessione sul carisma educativo di Don Bosco. La celebrazione si concluderà con la benedizione delle e dei laboratori, il taglio del nastro e un momento conviviale con tutta la comunità.

 

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche:

  • Sicilia – Una cassetta di sicurezza contro la dipendenza «I giovani hanno evidenti problemi relazionali»

    16 Settembre 2025

  • Ricerca Salesiani per il sociale: 1 studente su 4 si sente escluso a scuola, ripartono i progetti educativi in Italia

    11 Settembre 2025

  • “Alzati e Vai”: l’organigramma nazionale della CISI per il 2025-2026

    11 Settembre 2025