Dal 21 ottobre al 13 novembre si svolgeranno i seminari di aggiornamento rivolti ai formatori degli oltre 60 Centri di Formazione Professionale della Fondazione CNOS-FAP ETS. Si tratta di una iniziativa che si delinea come momento strategico e imprescindibile per l’eccellenza dei percorsi formativi e per l’allineamento con le varie dinamiche del mercato del lavoro. Il programma dei seminari che si articola tra ottobre e novembre 2025, coinvolge tutti i settori professionali e le aree trasversali e vedrà la partecipazione di circa 220 formatori.

I seminari non sono semplici sessioni di training, ma rappresentano una occasione di confronto e crescita professionale che richiama la partecipazione di tutte le comunità educative dei vari Centri di Formazione della Fondazione CNOS-FAP ETS. Questo intenso periodo di formazione e aggiornamento delle competenze didattiche e professionali mira a rafforzare la qualità dell’offerta formativa e sostenere la progettualità di ciascun Centro. Obiettivo primario è condividere le prospettive dei settori e delle aree, permettendo ai formatori di anticipare le esigenze professionali del mercato e garantire percorsi sempre attuali per la formazione educativa, culturale e professionale delle migliaia di allievi e allieve. In questi appuntamenti si sottolinea con forza l’importanza della progettazione comune; solo attraverso un’azione sinergica è possibile pensare insieme lo sviluppo dei settori e la formazione educativa, didattica e metodologica. Mettere a fattor comune esperienze, best practice, visioni, relazioni è il percorso efficace per innovare e creare standard formativi elevati.

“Questi seminari sono la base su cui costruire le prospettive future della formazione” afferma Fabrizio Tosti – direttore per la formazione e innovazione della Fondazione CNOS-FAP ETS “offrono l’opportunità di confronto sulle evoluzioni del mercato, ma soprattutto di progettare insieme l’offerta formativa. È un impegno condiviso per assicurare ai nostri allievi e allieve le migliori condizioni di crescita umana e professionale”.

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche: