Prosegue con determinazione il percorso di ridisegno dell’Italia Salesiana, avviato oltre un anno fa per rispondere alle esigenze di un cambiamento profondo e duraturo. Il progetto non rappresenta un semplice riassetto organizzativo, bensì una risposta alla chiamata a rinnovare la presenza salesiana in Italia, allineandola con la missione e il carisma di Don Bosco.

In occasione della Presidenza CISI del 14 luglio il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Fabio Attard, ha voluto partecipare alla giornata di lavoro con gli ispettori italiani, guidati dal Presidente CISI e Consigliere Regionale, don Juan Carlos Godoy.

Dopo una fase iniziale di ascolto e discernimento spirituale, il percorso ha assunto una dimensione operativa grazie al contributo metodologico del Centro Studi Emmaus. L’obiettivo è definire nuovi modelli di governance sinodale, capaci di favorire corresponsabilità e visione strategica, superando tensioni e difficoltà attraverso un approccio partecipato e graduale.

Il processo si articola in due fasi complementari: un discernimento statico, che prevede l’ascolto operativo e la definizione di strategie condivise, e un discernimento dinamico, basato su sperimentazioni, formazione e accompagnamento. È previsto un ampio coinvolgimento di laici, giovani e comunità educative, con la costituzione di gruppi misti in ciascuna ispettoria e incontri nazionali tematici, per assicurare una riforma inclusiva e integrata.

Il Rettor Maggiore ha sottolineato inoltre l’importanza di rafforzare il Centro Nazionale come punto di riferimento carismatico e operativo per tutta l’Italia Salesiana, promuovendo una governance condivisa che valorizzi le competenze laiche e la formazione qualificata. Il percorso mira a garantire coerenza, continuità e sostenibilità, riconoscendo il contributo essenziale di ogni realtà locale.

Le prossime tappe prevedono la definizione dei gruppi locali e la pianificazione degli incontri degli Uffici Nazionali per affrontare gli aspetti più tecnici del progetto. Questa riforma si propone non solo di migliorare la struttura organizzativa, ma di rilanciare con forza la missione salesiana, affinché possa continuare a rispondere efficacemente alle sfide contemporanee.

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche: