Dal 10 al 12 luglio, al Centro Nazionale di Roma, si è svolto il Coordinamento e l’Assemblea di Pastorale Giovanile dell’Italia Salesiana, al quale hanno partecipato il Il Segretario Generale, che è Coordinatore del Settore PG e che modera, i Delegati ispettoriali di pastorale giovanile, i referenti del Cnos-FAP, Cnos-Scuola e SxS, il consiglio della CEP del Centro Nazionale e il redattore di Note di Pastorale Giovanile. Ha partecipato anche il Consigliere generale per la Regione Mediterranea, don Juan Carlos Perez Godoy, in quanto presidente CISI.

Ciascun delegato ha presentato la situazione delle proprie ispettorie, con la verifica di quanto fatto e le prospettive di lavoro. Alla presenza del sig. Angelo Mereghetti, salesiano dell’Ispettoria dell’Italia Centrale, e con alcuni membri dell’ufficio Comunicazione collegati da remoto, è stato presentato il nuovo Piano di Comunicazione dell’Italia Salesiana e lo strumento del calendario editoriale, condiviso da tutti i delegati delle ispettorie.

Riprendendo l’incontro dei centri nazionali di Italia e Spagna del mese di giugno scorso, il coordinamento è stato lo spazio per una rendicontazione di quanto fatto e del cammino di prospettiva. C’è stato poi lo spazio per il resoconto dell’Animazione Sociale, anche in collegamento con l’ufficio di Animazione Missionaria (in vista del 150mo della spedizione prima missionaria salesiana), dell’ufficio parrocchie e oratorio e di quello della Scuola.

Sabato 12 luglio, invece, è stato il momento dell’Assemblea di Pastorale Giovanile alla quale hanno partecipato – oltre quelli già presenti al coordinamento – gli ispettori, i coordinatori e presidenti delle Associazioni salesiane promosse dal CNOS.

Ha iniziato l’ufficio di Animazione Vocazionale, con la presentazione del seminario “Mi aiuti a farmi santo – accompagnare gli adolescenti all’incontro con Cristo”, previsto a Torino nel febbraio 2026. Don Luca Bernardello, responsabile dell’ufficio nazionale, ha presentato il programma definito dall’ufficio, ha raccolto le osservazioni in vista della definizione del seminario.

La sig.ra Aurora Perris, referente nazionale dei Collegi universitari, ha relazionato sulle attività dell’anno, incentrate principalmente nella costruzione della rete tra collegi, responsabili e dei circa 900 giovani ospitati, con la partecipazione al pellegrinaggio a Roma di marzo scorso.

I responsabili del CGS e TGS hanno relazionato sulle attività dell’anno, rilanciando alcuni temi che sono stati discussi dall’assemblea sulla vita stessa delle associazioni. I Salesiani Cooperatori, invece, hanno presentato un questionario somministrato ai giovani dei nostri ambienti sull’ambito vocazionale.

Per tutti, è stato fatto il punto sull’organizzazione del Giubileo dei Giovani, al quale parteciperanno circa 4.500 ragazzi e ragazze del MGS da tutto il mondo. L’Italia salesiana si sta preparando alla partecipazione e, soprattutto, l’Italia Centrale, all’accoglienza dei pellegrini.

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche: