Oltre 500 docenti provenienti da tutta Italia si riuniranno a Milano sabato 27 settembre per una giornata di confronto e formazione dal titolo “Costruire Alleanze”, con un obiettivo chiaro: mettere al centro la competenza docente come chiave per rinnovare il rapporto scuola-famiglia.

L’iniziativa, promossa dall’Ufficio Scuola dell’Ispettoria Salesiana ILE, rappresenta uno dei più significativi appuntamenti nazionali nel settore dell’educazione e della formazione. Il programma, strutturato in 10 spazi di lavoro di gruppo, prevede momenti di riflessione, confronto pratico e celebrazione comunitaria.

Un evento per rafforzare la corresponsabilità educativa

Il cuore della giornata sarà l’intervento della prof.ssa Paola Zini, docente associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che affronterà il tema: “Promuovere una nuova partecipazione scuola-famiglia. Le competenze del docente”.

A seguire, i docenti saranno coinvolti in workshop interattivi, durante i quali si confronteranno su casi concreti per elaborare nuove strategie di collaborazione con le famiglie, in un’ottica di corresponsabilità e benessere degli studenti.

Programma della giornata

9:00 Ritrovo presso la Casa salesiana
9:30 Preghiera e saluto di don Roberto Dal Molin, Ispettore
9:45 Introduzione di don Stefano Mascazzini, Incaricato Ispettoriale Scuola
10:00 Intervento della prof.ssa Paola Zini*
10:45 Workshop in 10 gruppi di lavoro
12:30 Celebrazione Eucaristica
13:30 Buffet e conclusione dei lavori

Una notizia per la scuola italiana

Il convegno nasce dalla convinzione che il dialogo tra scuola e famiglia sia oggi più che mai indispensabile: la costruzione di alleanze educative non è solo un auspicio, ma una necessità per garantire agli studenti un percorso sereno e condiviso.

“Il docente non è solo trasmettitore di contenuti, ma facilitatore di relazioni. Creare fiducia reciproca con le famiglie è la prima condizione per il successo educativo dei ragazzi”, afferma don Stefano Mascazzini, responsabile dell’Ufficio Scuola Salesiano.

* Professoressa Associata in Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia/Education. I temi di ricerca riguardano la formazione e l’apprendimento degli adulti nei differenti contesti di vita, con particolare riguardo al mondo del lavoro e alla famiglia
Collabora attivamente e contribuisce alle ricerche del Centro Studi Pedagogici sulla Famiglia e l’Infanzia (CeSPeFI) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore-sede di Brescia, di cui fa parte del Comitato Direttivo dal 2017.
Dal 2017 fa parte del Comitato di redazione della rivista La Famiglia
Dal 2020 fa parte del Comitato di redazione della rivista “Pedagogia e Vita”
Dal 2023 fa parte del Comitato di redazione della rivista “Cultura pedagogica e scenari educativi”
Dal 2011 iscritta alla S.I.PED. (Società Italiana di Pedagogia), all’interno della quale dal 2014 fa parte del gruppo “Pedagogia delle relazioni educative familiari”
Dal 2021 membro del direttivo della Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale (SiPeGeS).
Vincitrice del PREMIO ITALIANO DI PEDAGOGIA 2016 – SIPED per il volume “Crescita umana e benessere organizzativo. Nuove prospettive di pedagogia del lavoro”.
Vincitrice del PREMIO RICCARDO MASSA 2023 per il volume “Accompagnamento formativo per genitori divisi”.

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche: