Lunedì 20 ottobre 2025, alle ore 17:00, la Basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma ha ospitato la solenne Messa di ringraziamento per il dono della canonizzazione di Santa Maria Troncatti, celebrata il giorno precedente. La celebrazione ha riunito un gran numero di vescovi, sacerdoti, suore Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), giovani e membri della Famiglia Salesiana provenienti da tutto il mondo. Presieduta dal Cardinale Ángel Fernández Artime, già Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco e attuale Pro-Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, la Messa ha visto la partecipazione di membri della leadership salesiana passata e presente, tra cui il Rettor Maggiore, Don Fabio Attard, e il Rettor Maggiore Emerito, Don Pascual Chávez.

Una Testimonianza di Santità e Missione

Nella sua introduzione, il Cardinale Fernández Artime ha definito Santa Maria Troncatti una “missionaria fra i poveri, madre per i piccoli, sorella per i sofferenti e artigiana instancabile di pace e riconciliazione”. Ha sottolineato come la vita di suor Troncatti sia stata un Vangelo vissuto, capace di portare la luce di Cristo dai monti di Corteno Golgi, suo paese natale, fino alle foreste dell’Ecuador. Più che con le parole, la religiosa FMA ha annunciato la fede attraverso le sue azioni: curando i malati, sanando ferite fisiche e spirituali, e costruendo ponti di pace con amore e dedizione.

Il Messaggio del Vangelo nella Vita di suor Troncatti

Durante l’omelia, il Cardinale ha offerto una profonda riflessione sulle parole del Vangelo di Matteo: “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Questa pagina del Vangelo, ha affermato il Cardinale, si è incarnata perfettamente nella vita di Santa Maria Troncatti. Lei ha dato da mangiare agli affamaticurato i malatiaccolto gli stranieri e vestito i nudi. Non era una missionaria per dovere, ma per amore; non una catechista per professione, ma per compassione; non un’infermiera per mandato, ma per scelta, perché in ogni persona vedeva il volto di Cristo.

Una santità concreta e attuale

Il Cardinale ha descritto la santità di Suor Maria Troncatti come concreta e quotidiana, fatta di piccoli gesti di amore e compassione. Non ha compiuto miracoli spettacolari, ma ha trasformato la diffidenza in fraternità, la paura in fiducia e la violenza in amicizia.

Un momento significativo della celebrazione è stato dedicato al tema della pace, prima del gesto dello scambio della pace. Il Postulatore Generale per le Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, don Pierluigi Cameroni, ha offerto una breve riflessione, sottolineando come Santa Maria Troncatti sia stata una “donna della pace”, sempre impegnata a dialogare, unire, risolvere conflitti e costruire relazioni di pace e armonia. Ha inoltre esortato tutti i presenti a realizzare questo compito affidato a ciascuno: essere portatori di pace, sull’esempio della Santa.

Una celebrazione di gratitudine e speranza

Prima della conclusione della celebrazione, Madre Chiara Cazzuola, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha rivolto parole di ringraziamento a tutti i presenti per la loro partecipazione, le preghiere e il sostegno. Come segno speciale, ha consegnato al Cardinale Fernández Artime la reliquia di Santa Maria Troncatti, con la quale, il Cardinale ha impartito la benedizione finale a tutta l’assemblea.

La solenne Messa di ringraziamento è stata un’occasione per rinnovare la fede e la missione della Famiglia Salesiana. Alla celebrazione hanno preso parte non solo numerose FMA, ma anche giovani e rappresentanti del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) che hanno aggiunto gioia e vitalità all’evento.

La celebrazione si è conclusa in un clima di gioia e speranza, con un forte invito a tutti a seguire l’esempio di Santa Maria Troncatti: vivere con passione il Vangelo, costruire ponti di pace e servire con cuore aperto e mani operose.

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche:

  • Forum Terzo Settore, Valentina Bellis – vicepresidente di Salesiani per il sociale – eletta nel nuovo coordinamento nazionale

  • Salesiani Cooperatori Regione ITA-MOR-MA: Congresso Formativo a Firenze sul tema della vocazione

    22 Ottobre 2025

  • Condoglianze a don Miguel Ángel García Morcuende: il suo papà è tornato alla Casa del Padre

    18 Ottobre 2025