(ANS – Aparecida) – Dal 6 al 9 agosto, la città di Aparecida, nello Stato brasiliano di San Paolo, ospiterà il III Incontro Nazionale di Comunicazione della Rete Salesiana Brasile (ENAC 2025), che quest’anno si terrà per la prima volta in presenza. Il tema dell’incontro sarà “Comunicazione salesiana e tecnologie emergenti” e si terrà presso il Centro Eventi “Padre Vitor Coelho de Almeida”.
Promosso dalla Rete Salesiana Brasile (RSB), l’incontro mira a potenziare gli spazi di formazione, interazione, dibattito, condivisione e costruzione collaborativa di proposte che contribuiscano all’innovazione nei processi comunicativi ed educomunicativi della Rete.
Fin dalla sua prima edizione, l’ENAC si è consolidato come uno spazio privilegiato di formazione, ascolto e organizzazione in rete. Nell’evento del 2025, ogni presenza dell’RSB avrà un suo rappresentante, riunendo Ispettori, Coordinatori Ispettoriali della Comunicazione e Comunicatori di tutte le regioni del Brasile.
Il programma, accuratamente elaborato dal Comitato dei Coordinatori Ispettoriali di Comunicazione, affronterà temi strategici e attuali come l’Intelligenza Artificiale, il marketing del mondo educativo, la protezione dei dati, la raccolta di fondi e la comunicazione istituzionale in tempi di crisi.
Tra i momenti salienti dell’evento vi saranno le riflessioni carismatiche sul profilo del comunicatore salesiano, con don Pedro André che parlerà di “Comunicazione come dimensione carismatica: il profilo del comunicatore salesiano”, con metodologie partecipative e dinamiche di gruppo volte ad approfondire questo tema.
Il 7 agosto, Fabrício Felix animerà il dibattito su “La comunicazione come strumento strategico: l’intelligenza umana elevata alla potenza dell’IA”, anch’essa integrata da attività collaborative.
Venerdì 8, Felipe Rodrigues condurrà il laboratorio “Tecnologie emergenti e IA che potenziano il lavoro salesiano”, affrontando così in maniera diretta il tema dell’innovazione applicata alle migliori pratiche di comunicazione.
Ogni sessione sarà strutturata con momenti di riflessione, lavoro di gruppo e dialogo, promuovendo un ambiente formativo e partecipativo.
Nel pomeriggio dell’8 agosto, i partecipanti all’ENAC 2025 potranno approfondire aree strategiche per la missione salesiana attraverso diversi laboratori tematici pratici e simultanei, che legheranno le conoscenze tecniche all’esperienza pastorale ed educativa. I laboratori affronteranno temi essenziali per le realtà della rete, come la raccolta di fondi con uno scopo preciso, condotta da Sandra Sahd, e l’innovazione per l’acquisizione di studenti nel settore educativo, presentata da Renato da Rocha.
In ambito pastorale, Ricardo Alvarenga fornirà indicazioni sulla pianificazione della comunicazione per questo specifico settore. Mentre nel campo della trasformazione digitale, Fabrício Felix interverrà ancora per offrire spunti di riflessione sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nel marketing istituzionale.
Anche le questioni legali e di sicurezza saranno oggetto d’attenzione, grazie a Frank Ned, che affronterà l’applicazione della Legge Generale sulla Protezione dei Dati (LGPD) nelle presenze salesiane, e con Jakson Pereira, che tratterà le strategie di gestione delle crisi e di salvaguardia della reputazione istituzionale.
Tutti questi laboratori riflettono l’impegno della Rete Salesiana Brasile nella formazione di comunicatori competenti, consapevoli e pienamente integrati nella missione.
I partecipanti avranno anche l’opportunità di partecipare a visite guidate in luoghi significativi del carisma salesiano, come il Memoriale delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Guaratinguetá, e la Replica della Casa di Don Bosco a Pindamonhangaba, oltre al Santuario Nazionale di Aparecida, con celebrazioni e momenti di spiritualità che riaffermeranno l’identità salesiana e l’impegno verso i giovani.
Infine, ENAC 2025 offrirà anche spazio per la condivisione a livello ispettoriale, l’ascolto attivo e la definizione di impegni comuni, rafforzando la proposta di una comunicazione al servizio dell’educazione e dell’evangelizzazione, in sintonia con le sfide del mondo contemporaneo e le potenzialità dell’innovazione tecnologica.
Più che un evento di settore, ENAC III intende essere un incontro fraterno di comunione e missione, ispirato alla passione di Don Bosco e Madre Mazzarello di comunicare educando ed educare evangelizzando, rafforzando l’azione salesiana in rete in tutto il Brasile.