(ANS – Torino) – Ogni anno in occasione della Festa di Maria Ausiliatrice il cuore pulsante della salesianità mondiale torna a battere più forte e dalla basilica di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco si sprigionano energia e grazia in quantità, che arrivano a tutti i membri della Famiglia Salesiana sparsa per il globo. Anche quest’anno sarà così, per una due giorni (23 e 24 maggio) ricca di eventi e appuntamenti, nel segno di quella tradizione che ogni anno richiama migliaia e miglia di fedeli, ma con anche diverse e importanti novità: come, ad esempio, la presenza attiva alle celebrazioni del nuovo Rettor Maggiore, Don Fabio Attard, e di tutti i membri del rinnovato Consiglio Generale della Congregazione Salesiana.

Venerdì 23 maggio: la vigilia della festa

Il programma si apre già dal mattino di venerdì 23 maggio con ben quattro Messe mattutine (alle ore 7:00, 8:00, 9:00 e 10:00 – UTC+2). Alle 17:00 le Figlie di Maria Ausiliatrice animeranno il Rosario, guidato da don Juan Carlos Pérez Godoy, Consigliere per la Regione salesiana Mediterranea. Seguirà alle 18:00 la Messa presieduta da Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo ausiliare di Torino e Susa.

Alle 19:00 prenderà il via la “Maratona Notturna di Preghiera – Dodici ore con Maria”, che proseguirà fino alle 7 del mattino successivo, con la prima celebrazione eucaristica della giornata della festa, che sarà presieduta dal Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, don Rafael Bejarano.

“In queste 12 ore di preghiera notturna la Basilica resterà aperta a tutti coloro che vorranno avvicinarsi alla Vergine di Don Bosco” ha spiegato don Michele Viviano, Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice.

Dopo i Primi Vespri guidati da Don Attard alle 19:00, il Rosario sarà animato dai volontari della Basilica. Alle 21:00 seguirà un’altra delle novità della festa di quest’anno: un momento musicale e meditativo denominato “Accompagnati dall’arpa, preghiamo Maria”, con l’animazione musicale di Francesco Cassone e le letture dell’annunciatrice RAI Paola Riva, i quali introdurranno così la Liturgia Penitenziale delle 21:30, presieduta da don Silvio Roggia, Consigliere Generale per la formazione.

I giovani salesiani di Torino-Crocetta animeranno gran parte della veglia, che culminerà con la Messa di mezzanotte presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore.

La preghiera notturna proseguirà con l’adorazione e l’animazione a cura dei gruppi giovanili del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) Piemonte e Valle d’Aosta, insieme alle suore di “Maria Stella Mattutina” e ad oltre 150 ragazzi e ragazze della “Gioventù Ardente Mariana” (GAM), che celebrano in questo modo il 50° anniversario della loro fondazione, avvenuta proprio a Valdocco per opera del salesiano don Carlo de Ambrogio.

Sabato 24 maggio: Festa di Maria Ausiliatrice

La giornata del 24 maggio sarà scandita da una ricca serie di Messe e momenti comunitari. Dopo la prima Eucaristia del mattino, presieduta, come detto, da don Bejarano Rivera, seguiranno quelle delle ore 8 e delle ore 9:30, presiedute dal Consigliere Generale per le Missioni, don Jorge Crisafulli, e da don Leonardo Mancini, Superiore dei salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania (ICP).

Alle 11:00, la Messa solenne sarà presieduta dall’arcivescovo di Torino, Cardinale Roberto Repole, con la partecipazione della corale della Basilica.

Nel pomeriggio, alle ore 15:00, è prevista la tradizionale benedizione dei ragazzi, guidata da don Hector Gabriel Romero, Consigliere per la Regione salesiana America Cono Sud.

Altro elemento di spicco della Festa 2025 sarà, alle 15:30, la conferenza spirituale dal titolo “Per Maria incontro a Cristo”, tenuta da Mons. Marco Frisina, noto biblista e compositore, che presiederà anche la successiva Messa delle ore 17:00 con il coro della Basilica.

Alle 18:30 avrà poi luogo la tradizionale Messa dedicata ai giovani dell’MGSpresieduta da Don Attard e animata dal coro dell’oratorio “Michele Rua” di Torino-Monterosa.

Alle 20:30, infine, la lunga giornata di celebrazioni troverà la sua naturale conclusione nella suggestiva processione con la statua di Maria Ausiliatrice per le vie del quartiere Valdocco. Il corteo, accompagnato da canti, dalle preghiere e dalle meditazioni su “Le 7 parole di Maria nel Vangelo”, attraverserà la rinnovata piazza Maria Ausiliatrice e le vie circostanti, per fare infine ritorno alla Basilica.

Al termine, la Messa conclusiva sarà presieduta da Mons. Giacomo Martinacci, Rettore del Santuario della Madonna della Consolata, simbolo mariano di Torino.

Sabato 31 maggio: conclusione del mese mariano

Le celebrazioni per Maria Ausiliatrice presso Valdocco avranno una ulteriore e significativa coda sabato 31 maggio, Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, con una serata speciale. Alle ore 20:30, infatti, si reciterà il Rosario e, a seguire, alle 21:00 si terrà il concerto mariano del coro “Coralità Vucese”, diretto dal maestro Vittorio Guerci.

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche:

  • ALZATI E VAI – Saldi nella fede: presentazione della Proposta pastorale MGS 2025/2026

  • Vocazione e missione. Il focus qualificante della proposta del Sinodo sui giovani

    22 Maggio 2025

  • “GO”, la didattica con IA dei Salesiani del Nord Est, attira i manager mondiali di Google for Education

    22 Maggio 2025