Nel pomeriggio di lunedì 29 settembre 2025 si è svolto online il primo incontro annuale dell’Ufficio nazionale Animazione Missionaria. Erano presenti gli animatori missionari delle varie ispettorie italiane.

Come da consuetudine, in questo appuntamento di inizio anno si è dato spazio alla condivisone delle esperienze missionarie estive che ogni ispettoria ha organizzato per l’estate 2025. Pur con modalità diverse di proposta e accompagnamento, nell’Italia salesiana si registrano una notevole vivacità delle proposte e una significativa partecipazione da parte di numerosi giovani. Questi viaggi missionari, organizzati in territori italiani vulnerabili, a contatto con diverse forme di povertà, o all’estero, nelle missioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, si presentano come le occasioni migliori per offrire, a chi vi partecipa, reali opportunità di servizio, formazione e incontro con Cristo e con i poveri.

Gli animatori missionari si sono poi soffermati sull’ormai imminente mese di ottobre: da sempre la Chiesa raccomanda di vivere il mese missionario come appuntamento prezioso per veicolare contenuti informativi e formativi, testimonianze e preghiere. Quest’anno, nel quale celebriamo il 150° delle prime spedizioni missionarie salesiane, questa occasione si presenta ancora più significativa, come il momento più consono per prepararsi alla data dell’anniversario, 11 novembre.

Infine ci si è soffermati sull’evento “Be a mission”, in programma l’8 e il 9 novembre 2025 a Torino Valdocco, che coinvolgerà circa 200 persone. L’incontro è organizzato dall’ENAM (Ente Nazionale Animazione Missionaria), composto da Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e giovani. Ci si auspica che, dopo l’evento di novembre, questo organismo, segno di collaborazione e corresponsabilità con il mondo giovanile, possa continuare il suo cammino.

La riunione online si è poi conclusa condividendo il calendario degli incontri annuali.

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche: