Visione
La nostra visione
Nel 1995 le scuole salesiane in Italia si sono associate dando vita all’associazione CNOS/Scuola, che sta per Centro Nazionale Opere Salesiane/Scuola, ente promosso dal CNOS. Essa anima e coordina i Salesiani d’Italia impegnati a promuovere un servizio di pubblico interesse nell’ambito del sistema educativo di istruzione e formazione negli aspetti pedagogici, didattici, educativi e ordinamentali. La progettazione delle offerte delle comunità educative è mediata da modelli educativi e didattici che rispondono a una visione antropologica ispirata all’umanesimo cristiano e alla tradizione salesiana.

Le comunità che vivono la vocazione educativa nella prospettiva della spiritualità e nello stile salesiano sono impegnate a promuovere nelle scuole una cultura aperta all’evangelizzazione, cioè all’educazione alla fede nello stile della spiritualità salesiana. Inoltre, l’impegno è quello di potenziare l’identità cristiana e salesiana di ogni scuola in cui si favorisce la sintesi fede-cultura-vita. La missione è anche quella di stimolare gli educatori a una formazione umana, professionale, cristiana, salesiana aperta alle nuove sensibilità e necessità dei giovani. Fondamentale è favorire il senso di corresponsabilità nella missione educativa.
L’associazione CNOS/scuola persegue le proprie finalità istituzionali nell’ambito del sistema educativo di istruzione e formazione italiano negli aspetti educativi, pedagogici, metodologici, didattici, culturali, sociali e spirituali.In particolare:- opera con un proprio progetto educativo-pastorale nell’ambito delle iniziative territoriali, ecclesiali e salesiane;- privilegia le fasce giovanili dei ceti popolari, specialmente dei giovani soggetti a rischio marginalità culturale, professionale e sociale;- concorre, nel rispetto della libertà personale, allo sviluppo integrale di ogni persona, ispirandosi ai valori cristiani, al sistema preventivo diDon Bosco e agli apporti della prassi salesiana;- promuove azioni atte a consolidare la libertà, l’autonomia e il pluralismo della scuola, tra cui la parità scolastica;- intraprende azioni tendenti alla partecipazione diretta e indiretta alle scelte di politica scolastica del Paese.
L’associazione CNOS/Scuola promuove, programma e coordina ai vari livelli: l’insegnamento in ogni ordine e grado di istruzione in risposta alle esigenze dei giovani e del territorio; la formazione e l’aggiornamento a sostegno dei ruoli educativi, pedagogici, didattici, tecnici, sociopolitici, amministrativi, organizzativi e direzionali; le iniziative per il coinvolgimento attivo degli allievi, delle famiglie, degli operatori e delle istituzioni associate, le prestazioni di servizi orientati alla fruizione del diritto allo studio; le visite-studio, gli scambi, gli incontri, i gemellaggi, gli stage, i convegni, i simposi, i seminari per sviluppare relazioni e confronti nazionali, europei e internazionali; le attività di studio, ricerca, sperimentazione, innovazione ricorrendo anche a collaborazioni e convenzioni con l’Università Pontificia Salesiana, con altre Università e Centri di Ricerca; la diffusione dei sussidi cartacei e multimediali attinenti tematiche socio-psico-pedagogiche; le iniziative di carattere educativo attinenti le dimensioni dello sport, del turismo, dell’ecologia; le iniziative per creare reti con le altre scuole non statali e con le scuole statali.
Delegati Nazionali

Don Stefano Mascazzini
Presidente nazionale