Visione
La nostra visione
Il sogno è quello di offrire a tutti i ragazzi e giovani che incontriamo gli stessi diritti e opportunità di sviluppo. I principi di base sono il sostegno, l’accoglienza e l’inclusione sociale dei giovani, specialmente i più poveri. L’impegno è quello del contrasto alla povertà minorile in Italia, non solo quella economica, ma anche quella sociale, affettiva, culturale, morale e spirituale.

La Rete Associativa di Salesiani per il Sociale è composta da 68 enti associati, 120 aderenti e oltre 500 amici sostenitori, tutte organizzazioni impegnate nel campo sociale ed educativo con una rete di opere e servizi sociali, strutture residenziali e semi residenziali accreditate presso il servizio pubblico.
Ambiti di intervento principali:
- SERVIZIO CIVILE. Volontariato, in Italia e all’estero
- FORMAZIONE. Formazione e promozione della rete associativa, anche in ambito europeo
- EDUCAZIONE. Tutela dei minori ed educazione dei giovani (comunità, case famiglia, centri diurni, affido, sostegno familiare, prevenzione dipendenze, housing sociale)
- ACCOGLIENZA. Accoglienza e integrazione dei migranti (minori non accompagnati, mediazione interculturale, corsi di lingua e cultura)
- LAVORO. Inserimento sociale e lavorativo dei giovani (formazione professionale, tirocini, borse lavoro)
L’azione della rete è guidata dai valori di accoglienza, promozione, inclusione ed educazione, traducendosi ogni giorno in interventi a tutela dei diritti e del benessere delle giovani generazioni. La missione dell’associazione è promuovere il pieno sviluppo di minori e giovani, prevenendo forme di disagio e abuso, rafforzando legami educativi e costruendo comunità inclusive e solidali.
L’organizzazione opera in sinergia con istituzioni e Terzo Settore, attivando progetti mirati nei territori, e offrendo supporto psicologico, sociale, educativo e formativo. Si occupa anche di inserimento lavorativo, accoglienza e integrazione dei migranti, promozione del volontariato e formazione continua per chi lavora nella rete educativa.
Delegati Nazionali

Don Francesco Preite
Presidente nazionale