“Buongiorno scuola” accompagna l’intero anno scolastico da settembre a giugno, attraverso dieci temi fondamentali che scandiscono il ritmo della vita.

***

1. RISONANZA ESISTENZIALE
Ottobre è il mese in cui le prime dinamiche sociali dell’anno scolastico si sono stabilizzate: i gruppi si sono formati, le simpatie e le antipatie sono emerse, le gerarchie informali hanno preso forma. Per gli adolescenti, questo è il momento in cui la parola “amicizia” assume tutto il suo peso esistenziale. Non è più il compagno di banco casuale di settembre, ma quella persona con cui condividere segreti, paure, sogni.
L’amicizia adolescenziale ha caratteristiche uniche: è totalizzante ed esclusiva, capace di generare gioie immense e dolori lancinanti. Gli amici diventano la famiglia scelta, il tribunale davanti al quale giustificare le proprie scelte, lo specchio in cui riconoscere la propria identità. “Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei” non è mai stato così vero come in questa fase della vita.
Ma l’amicizia a quest’età porta con sé anche interrogativi profondi: cosa significa essere fedeli? Come gestire la gelosia quando l’amico del cuore si avvicina ad altri? È possibile mantenere l’autenticità quando si desidera ardentemente essere accettati dal gruppo? Gli adolescenti oscillano tra il bisogno di appartenenza e il desiderio di unicità, tra la ricerca di intimità e la paura di essere vulnerabili.
Nelle aule di ottobre si respira questa tensione: sguardi che cercano conferme, messaggi sussurrati, alleanze che nascono e si spezzano. L’amicizia diventa il laboratorio privilegiato dove sperimentare fiducia, lealtà, perdono, dove imparare che amare significa anche accettare le differenze e sostenere l’altro nella crescita. È il primo banco di prova per capire se si è capaci di relazioni autentiche o se si rimarrà sempre prigionieri della maschera che si indossa per essere accettati.

________________________________________
2. FIGURA BIBLICA
Davide e Gionata incarnano il modello biblico dell’amicizia più pura e profonda. La loro storia inizia quando Davide, ancora giovane pastore, sconfigge Golia e viene presentato alla corte del re Saul. Gionata, figlio del re e legittimo erede al trono, invece di vedere in Davide un rivale, ne riconosce immediatamente la grandezza e stringe con lui un’alleanza che durerà tutta la vita.
Il testo biblico dice: “L’anima di Gionata si legò all’anima di Davide e Gionata lo amò come se stesso”. È un’amicizia che va oltre l’interesse personale: Gionata sa che Davide è destinato a diventare re al suo posto, eppure non solo non lo ostacola, ma lo protegge dalle ire paterne, arrivando a rischiare la propria vita.
La loro amicizia attraversa prove durissime: la gelosia di Saul, la lontananza forzata, le pressioni politiche. Eppure rimane salda perché fondata su valori più grandi dell’utilità reciproca: il riconoscimento del valore dell’altro, la fedeltà alle promesse, la capacità di gioire dei successi dell’amico anche quando sembrano penalizzare noi stessi.
Quando Gionata muore in battaglia, Davide compone per lui un lamento che è diventato uno dei più bei canti d’amicizia di tutti i tempi: “Io soffro per te, fratello mio Gionata! Tu mi eri molto caro; la tua amicizia era per me più preziosa dell’amore delle donne”. Un’amicizia che la morte non può spezzare, perché ha toccato l’eternità dell’anima.

________________________________________
3. PAROLE DI GESÙ E DI PAPA FRANCESCO
Gesù ridefinisce radicalmente il concetto di amicizia quando dice ai suoi discepoli: “Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi” (Gv 15,15). L’amicizia diventa condivisione della verità più profonda, trasparenza totale, fiducia che non teme di mostrarsi vulnerabile.
Ma Gesù va oltre, indicando anche il criterio dell’amicizia autentica: “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici” (Gv 15,13). Non necessariamente morire fisicamente, ma essere disposti a sacrificare qualcosa di importante per il bene dell’altro: tempo, comodità, prestigio, sicurezza…
Papa Francesco, parlando ai giovani, ha affermato: “L’amicizia è uno dei sentimenti più nobili e disinteressati di cui è capace il cuore umano. Ma fate attenzione a non confondere l’amicizia con la complicità nel male, l’amicizia vera aiuta sempre a crescere”. Il Papa mette in guardia dalle false amicizie che si basano sulla condivisione di comportamenti sbagliati o sulla ricerca del consenso a tutti i costi.
Francesco invita i giovani a coltivare amicizie che “tirano verso l’alto”, che stimolano a dare il meglio di sé, che non hanno paura di dire la verità anche quando fa male. L’amicizia autentica, secondo il Papa, è quella che aiuta a diventare più umani, più generosi, più capaci di amare.

________________________________________
4. TESTIMONI DI SANTITÀ
San Francesco d’Assisi rappresenta il paradigma dell’amicizia vissuta come vocazione universale. Francesco non aveva semplicemente degli amici: aveva trasformato la sua intera esistenza in un atto di amicizia verso tutti gli esseri viventi. La sua conversione inizia proprio quando riesce a superare la repulsione e abbracciare un lebbroso: scopre che l’amicizia autentica non conosce barriere sociali, fisiche o culturali.
Francesco chiama “fratello” il sole e “sorella” la luna, dialoga con gli uccelli, convince il lupo di Gubbio a fare pace con gli abitanti della città. Ma la sua genialità sta nell’aver capito che l’amicizia più autentica è quella che si vive nella comunità: i suoi frati non sono solo compagni di ideali, ma veri amici che condividono tutto, che si sostengono nelle difficoltà, che sanno ridere insieme e piangere insieme.
La sua amicizia con santa Chiara diventa modello di come uomini e donne possano vivere un’amicizia pura e profonda, fondata sulla condivisione degli stessi valori e orientata verso lo stesso ideale. Francesco dimostra che l’amicizia vera non è possessiva ma liberante: non trattiene l’altro per sé, ma lo aiuta a realizzare la propria vocazione più autentica.
Altri testimoni di amicizia autentica sono san Basilio e san Gregorio Nazianzeno, amici fin dai tempi degli studi ad Atene, e santa Teresa d’Avila e san Giovanni della Croce, che hanno vissuto un’amicizia spirituale profondissima pur nelle difficoltà e nelle incomprensioni esterne.

________________________________________
5. GIOVANI TESTIMONI CONTEMPORANEI
I ragazzi della “Generazione Z for Change” rappresentano un esempio luminoso di come l’amicizia possa diventare forza di cambiamento sociale. Questi giovani hanno saputo creare reti di solidarietà che attraversano continenti e culture, uniti non dalla vicinanza fisica ma da valori condivisi. La loro amicizia non si basa sulla somiglianza caratteriale, ma su obiettivi comuni di giustizia sociale e sostenibilità.
Dimostrano che l’amicizia autentica può nascere anche dalla condivisione di una missione più grande di noi, e che i social media, spesso accusati di superficializzare le relazioni, possono invece diventare strumenti per costruire legami profondi quando sono utilizzati per scopi nobili. La loro capacità di sostenersi reciprocamente, coordinarsi nelle azioni e incoraggiarsi nei momenti difficili mostra una maturità relazionale che supera spesso quella degli adulti.
Iqbal Masih, il giovane pakistano che ha lottato contro il lavoro minorile, rappresenta un altro esempio di come l’amicizia possa trasformarsi in solidarietà universale. Iqbal ha saputo vedere negli altri bambini lavoratori non dei concorrenti ma degli amici da liberare, dimostrando che l’amicizia vera non conosce confini geografici o sociali.
Altri giovani testimoni contemporanei sono Boyan Slat, il giovane olandese che ha inventato un sistema per pulire gli oceani dalla plastica coinvolgendo coetanei di tutto il mondo, e Anne Frank, che nel suo diario ha mostrato come l’amicizia possa essere una luce anche nelle tenebre più fitte.

________________________________________
6. PROPOSTE OPERATIVE
Impegno personale: “La lettera all’amico di domani”. Ogni studente scrive una lettera al proprio “amico di domani”, cioè alla persona che spera di diventare grazie alle amicizie che sta vivendo. Nella lettera descrive quali qualità vorrebbe sviluppare come amico (fedeltà, sincerità, generosità, capacità di ascolto…), quali errori vorrebbe evitare, quali gesti concreti potrebbe compiere per migliorare le sue amicizie attuali. La lettera viene sigillata e riaperta a maggio per verificare i progressi compiuti.
Impegno di classe: “Il ponte delle amicizie”. La classe organizza un’iniziativa per creare connessioni con altre classi della scuola, altre scuole del territorio o giovani di altre culture. Può essere uno scambio epistolare, un progetto condiviso, un evento interculturale, una raccolta fondi per coetanei in difficoltà. L’obiettivo è scoprire che l’amicizia può superare le barriere geografiche, culturali, linguistiche.
Durante il progetto, ogni studente tiene un “diario dell’amicizia” dove annota le scoperte fatte su se stesso e sugli altri, le difficoltà incontrate nel comunicare con persone diverse, le gioie dei collegamenti riusciti. Il progetto culmina con un evento finale in cui vengono condivise le esperienze e celebrati i legami creati.

________________________________________
7. NOTE PER L’EDUCATORE
L’amicizia adolescenziale presenta caratteristiche specifiche che l’educatore deve conoscere per accompagnare efficacemente i ragazzi. È spesso caratterizzata da intensità emotiva elevata, bisogno di esclusività, ricerca di identità attraverso l’appartenenza al gruppo. Questi aspetti non vanno giudicati negativamente ma compresi come normali passaggi evolutivi.
È importante aiutare gli adolescenti a distinguere tra amicizia autentica e dipendenza emotiva, tra lealtà e complicità nel male, tra intimità e possessività. L’educatore può proporre criteri di discernimento: l’amicizia vera aiuta a crescere o blocca lo sviluppo? Stimola il meglio di noi o ci trascina verso comportamenti di cui ci vergogniamo? Ci permette di essere autentici o ci costringe a indossare maschere?
Dal punto di vista didattico, il tema si presta a collegamenti interdisciplinari: l’amicizia nella letteratura classica e contemporanea, i meccanismi neurobiologici dell’attaccamento, l’analisi sociologica dei gruppi giovanili, le dinamiche psicologiche della comunicazione interpersonale. È utile proporre letture di biografie, visione di film, analisi di casi reali.
Particolare attenzione va prestata agli studenti che mostrano difficoltà relazionali: timidezza eccessiva, aggressività, tendenza all’isolamento. L’amicizia non può essere imposta, ma possono essere create occasioni di incontro autentico attraverso progetti cooperativi, attività creative, esperienze di servizio. L’educatore deve anche essere pronto ad affrontare situazioni di conflitto, esclusione, bullismo che possono emergere quando si parla di dinamiche amicali.

________________________________________
8. AMPLIAMENTI TEMATICI

8.1 IL SILENZIO DELL’AMICIZIA
Focus pedagogico: La comunicazione non verbale nelle relazioni autentiche.
Esiste un linguaggio dell’amicizia che va oltre le parole: è lo sguardo che capisce, la presenza che consola, il silenzio che accompagna. Gli adolescenti, spesso ossessionati dal bisogno di riempire ogni momento con chiacchiere e messaggi, devono scoprire che l’amicizia più profonda sa anche tacere insieme. Come due musicisti che si accordano prima di suonare, gli amici veri imparano l’arte del silenzio condiviso.
Sviluppo semplificato (3-4 minuti):
• Provocazione iniziale: “Avete mai notato che con il vero amico anche i silenzi sono comodi?”
• Esperimento in classe: Due minuti di silenzio guardandosi negli occhi tra compagni
• Riflessione finale: “Cosa comunica più forte: mille parole o uno sguardo che capisce?”

8.2 LA GELOSIA COME SEGNALE D’ALLARME
Focus pedagogico: Riconoscere e trasformare i sentimenti possessivi nell’amicizia.
Quando l’amico del cuore si avvicina ad altri, qualcosa si accende dentro: è gelosia. L’adolescente scopre che anche l’amicizia può ferire, può generare paure, può risvegliare l’istinto possessivo. La gelosia nell’amicizia non va repressa ma compresa: è spesso il segnale che stiamo confondendo l’amore con il possesso, la vicinanza con il controllo.
Sviluppo semplificato (3-4 minuti):
• Metafora del giardino: “Un fiore che cresce bello lo tieni per te o lo lasci ammirare anche ad altri?”
• Auto-diagnosi: “Quando un amico è felice con altri, voi come vi sentite?”
• Trasformazione: “Come si trasforma la gelosia in gioia per la felicità dell’altro?”

8.3 L’AMICIZIA NELLA DIVERSITÀ
Focus pedagogico: Il riconoscimento reciproco oltre le apparenze.
Le amicizie più ricche nascono spesso tra opposti: l’estroverso e l’introverso, il ribelle e l’ubbidiente, chi viene da altre culture e chi è nato qui. L’adolescente impara che l’amicizia autentica non cerca cloni di se stesso, ma persone che completano la propria umanità. Come in un mosaico, ogni tessera è diversa ma contribuisce alla bellezza dell’insieme.
Sviluppo semplificato (3-4 minuti):
• Immagine del mosaico: “Avete mai visto un mosaico fatto di tessere tutte uguali? Che bellezza avrebbe?”
• Sfida concreta: “Chi è il compagno più diverso da voi che potreste conoscere meglio?”
• Scoperta guidata: “Quale vostra caratteristica si arricchisce quando state con chi è diverso?”

8.4 L’AMICIZIA CHE DICE DI NO
Focus pedagogico: Il coraggio della verità contro il conformismo.
L’amicizia adolescenziale è spesso messa alla prova dalle pressioni del gruppo: tutti fanno così, tutti dicono così, tutti pensano così. Il vero amico è chi ha il coraggio di dire “no, questo non ti fa bene” anche a costo di apparire impopolare. Come un faro che indica la rotta sicura anche nella tempesta, l’amicizia autentica orienta verso il bene anche quando costa fatica.
Sviluppo semplificato (3-4 minuti):
• Paradosso iniziale: “A volte il nemico dice quello che vogliamo sentire, l’amico quello che abbiamo bisogno di sentire”
• Caso di coscienza: “Se vedeste un amico fare qualcosa che lo danneggia, cosa fareste?”
• Coraggio dell’amicizia: “Avete mai ringraziato chi vi ha detto un ‘no’ che vi ha aiutato?”

8.5 L’AMICIZIA COME MEMORIA VIVENTE
Focus pedagogico: La continuità dei legami nel tempo e nel cambiamento.
Gli adolescenti temono spesso che crescere significhi perdere gli amici, che cambiare comporti tradire chi si è stati. L’amicizia autentica invece sa evolversi: mantiene la memoria del cammino percorso insieme ma non si cristallizza nel passato. Come un albero che cresce mantenendo le radici, l’amicizia vera onora la storia condivisa ma non ne rimane prigioniera.
Sviluppo semplificato (3-4 minuti):
• Metafora dell’album fotografico: “L’amicizia non è una foto che ingiallisce, ma un album che continua a riempirsi”
• Testimonianza breve: Una storia di amicizia che ha resistito ai cambiamenti del tempo
• Promessa realistica: “Come volete che i vostri amici vi ricordino quando sarete diventati adulti?”

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche:

  • Costruire alleanze: oltre 500 docenti a Milano per rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglia

    30 Settembre 2025

  • Un pomeriggio o una notte per il Cristianesimo?

    25 Settembre 2025

  • ILE – “Costruire alleanze”: la competenza docente al centro del rapporto scuola-famiglia

    25 Settembre 2025