Con l’inizio del nuovo anno pastorale 2025-2026, si delinea un periodo ricco di significato e orientamenti per tutte le realtà educative e pastorali salesiane. La Conferenza delle Ispettorie Salesiane d’Italia (CISI) ha definito il suo organigramma, ponendo le basi per un cammino che, come recita il titolo della proposta, ci invita ad “alzarci e andare”, profondamente radicati nella fede e protesi verso la missione.
La proposta pastorale 2025-2026 si concentra sulla virtù teologale della fede, intitolata “Saldi nella fede”. Questo focus è ulteriormente arricchito dalla ricorrenza del 150° anniversario della prima spedizione missionaria, iniziata nel novembre del 1875 con la partenza dei primi figli di Don Bosco per le Americhe, sottolineando così lo slancio missionario della congregazione.
Il titolo “Alzati e vai” riassume l’obiettivo generale di tutte le realtà salesiane: restituire alla fede la sua funzione di punto di riferimento essenziale di fronte a scelte e difficoltà. Si mira a far riscoprire la fede ai più piccoli e a farla maturare negli adolescenti e nei giovani, spingendoli all’azione, al movimento e alla missione. Il focus specifico di quest’anno è il legame forte e decisivo tra la fede che “ci rimette in piedi” e la missione che “ci invita a prendere il largo”.
Per accompagnare la missione quest’anno, la CISI ha delineato un organigramma solido e articolato per il 2025-2026, che vede numerosi confratelli e laici impegnati a livello nazionale
Presidenza CISI e Deleghe degli Ispettori
- d Juan Carlos Pérez Godoy – Presidente CISI
- d Roberto Colameo (Ispettore ICC) – Economia
- d Domenico Saraniti (Ispettore ISI) – Parrocchie e Oratori, Famiglia Salesiana
- d Roberto Dal Molin (Ispettore ILE) – Scuola
- d Gianpaolo Roma (Ispettore IME) – Formazione, Animazione Vocazionale
- d Silvio Zanchetta (Ispettore INE) – Animazione Sociale, Attività Educative e Sociali
- d Leonardo Mancini (Ispettore ICP) – Formazione Professionale
- d Simon Zakarian (Ispettore MOR) – Osservatore
- d Milan Ivančević (Ispettore CRO) – Osservatore
- d Josè Anibal Mendonca (Visitatore UPS) – Osservatore
- d Elio Cesari – Segretario Generale CISI
Coordinamento degli Uffici Nazionali ed enti CNOS
- PARROCCHIE ORATORI: d Giuseppe Russo (Coordinatore)
- SCUOLA (Ente CNOS Scuola): d Stefano Mascazzini (Presidente)
- FORMAZIONE PROFESSIONALE (Ente CNOS-FAP Fondazione ETS Impresa Sociale): d Leonardo Mancini (Presidente), d Giuliano Giacomazzi (Direttore Generale)
- ANIMAZIONE SOCIALE (Ente SxS Salesiani per il Sociale APS Rete Associativa): d Francesco Preite (Presidente)
- ANIMAZIONE VOCAZIONALE: d Luca Bernardello (Coordinatore)
- ANIMAZIONE MISSIONARIA: d Fabio Maistro (Coordinatore)
- COMUNICAZIONE SOCIALE: d Elio Cesari (Coordinatore)
- COLLEGI E RESIDENZE UNIVERSITARIE: Sig.ra Aurora Perris (Coordinatrice)
- ASSOCIAZIONE TGS (Turismo Giovanile Sociale): Lorenzo Napoli (Presidente), d Francesco Preite (Delegato)
- ASSOCIAZIONE CGS (Cinecircoli Giovanili Socioceducativi): Cristiano Tanas (Presidente), d Francesco Preite (Delegato)
- ASSOCIAZIONE COSPES: Sr Giulia Calvino (Presidente), d Luigi Barracu (Delegato)
- ASSOCIAZIONE SALESIANI COOPERATORI: Sig. Italo Canaletti (Consigliere Regionale), d Stefano Pastorino (Delegato)
- ASSOCIAZIONE EXALLIEVI DI DON BOSCO: Sig. Giovanni Costanza (Presidente), d Luigi Cella (Delegato)
- NOTE DI PASTORALE GIOVANILE: d Rossano Sala (Direttore), d Giancarlo Denicolò (Redattore)
A tutti i confratelli e le consorelle, ai laici e ai giovani che assumono queste importanti responsabilità a livello nazionale e locale, va il nostro più sincero augurio per un anno pastorale 2025-2026 fecondo e ricco di grazia. La missione di guidare, coordinare e animare le opere salesiane è un compito impegnativo ma profondamente significativo, specialmente in un anno che ci invita a riscoprire e a vivere con rinnovato fervore la virtù della fede, spingendoci all’azione e alla missione.
Che lo spirito di Don Bosco e la protezione di Maria Ausiliatrice accompagnino ogni passo di questo cammino, affinché le realtà salesiane possano essere sempre più luoghi di crescita umana e spirituale per i giovani, “saldi nella fede” e pronti ad “alzarsi e andare” là dove c’è bisogno.