Il 22 maggio l’Istituto di Psicologia ha organizzato un webinar per affrontare il tema del valore educativo dello sport che, negli ultimi anni, si è visto riconoscere una consolidata dignità scientifica.

Grazie a un’originale e innovativa riflessione psico-pedagogica, le attività motorie sono rientrate finalmente a pieno titolo nelle scienze dell’educazione offrendo una nuova prospettiva culturale. Lo sport e le attività motorie infatti sono portatori di uno straordinario potenziale educativo, se mossi da una vera cultura pedagogico-sportiva. Infatti, lo sport è considerato una pratica per strutturare l’esistenza umana, perché contiene in sé una forte valenza educativa, per lo sviluppo della persona: crescita personale, sociale, della solidarietà, della lealtà e del rispetto.

Si può affermare che lo sport rappresenta la terza agenzia educativa dopo la famiglia e la scuola. In un momento in cui da molte parti si segnala una fase particolarmente delicata vissuta dalle tradizionali agenzie educative, il movimento sportivo non può essere a vantaggio di pochi perché i momenti aggregativi che riesce ad esprimere diventano spesso una vera e propria àncora di salvezza per molti giovani.

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche:

  • UPS Torino: INTORNO ALLA SINDONE – Percorsi di Fede, Storia, Scienza e Pastorale

    24 Settembre 2024

  • Papa Francesco in visita all’Università Pontificia Salesiana

    25 Giugno 2024

  • Italia – Conclusi a Genova i 32° Giochi Internazionali della Gioventù Salesiana

    30 Maggio 2024