Una delegazione dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) aggregato all’Università Pontificia Salesiana, composta dal direttore generale don Nicola Giacopini, dal direttore della comunicazione istituzionale Marco Sanavio, dalla responsabile dell’Area comunicazione Michela Drusian e dagli studenti Matteo Barbassi, Alessia Fattorel, Naike Pittana e Alice Tessari, ha incontrato papa Leone XIV a margine dell’udienza di mercoledì 26 novembre.
Al Santo Padre è stata fatta ascoltare la “Voce del mondo“, realizzata attraverso “Harmonia” (harmoniaexpo.org), un’applicazione web progettata da IUSVE e presentata al Padiglione della Santa Sede durante l’Expo 2025 di Osaka dal 22 al 28 settembre 2025. L’applicazione è stata resa contemporaneamente accessibile online su scala globale. Gli utenti hanno contribuito registrando una frase per invocare la pace, pronunciata dal Pontefice il giorno della sua elezione, in molteplici lingue. Una volta conclusa la raccolta, un’avanzata applicazione di intelligenza artificiale ha analizzato ed elaborato ogni contributo, fondendo tutte le voci in un’unica traccia audio: la “Voce del mondo”, invito condiviso alla pace.
L’analisi algoritmica ha suggerito di tradurre in latino la frase scelta per rappresentare la “Voce del mondo”: «Auxilium et vos praebete nobis; ac dein ad pontes aedificandos invicem suscitate vos per dialogum et occursum, ut omnes coniuncti unus populus semper in pace fiamus» (aiutateci anche voi a costruire ponti gli uni con gli altri, attraverso il dialogo e l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace). La voce collettiva generata dall’elaborazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) a partire da decine di migliaia di registrazioni raccolte risulta femminile, con un tono grave o medio-grave (pitch medio 177 Hz), un’intensità contenuta e diverse inflessioni linguistiche. Trasmette un’emozione pacata e offre una chiarezza articolatoria armoniosa e facilmente riconoscibile. Ulteriori caratteristiche tecniche sono disponibili nel report pubblicato sul sito dell’applicazione harmoniaexpo.org.
La delegazione IUSVE ha consegnato a Papa Leone anche un albo illustrato ispirato all’esortazione apostolica “Dilexi te”, realizzato con IA supervisionata.
«La missione accademica – ha evidenziato il direttore IUSVE don Giacopini – è stata possibile grazie al sostegno di Mons. Rino Fisichella, Pro Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, e della dott.ssa Lucia Capobianco, del dott. Davide Emanuele Nappi e dell’Officiale Stefano Riccardi, direttore del Padiglione a Osaka. Si è trattato di un’opportunità straordinaria per gli studenti di mettere in pratica le proprie competenze in un contesto internazionale, applicando l’IA in modo etico, supervisionato e responsabile».






