I Salesiani in Italia
Sul territorio nazionale, i Salesiani sono presenti in tutte le Regioni e sono organizzati con strutture e organismi autonomi e interdipendenti tra loro.
Sul territorio nazionale ci sono circa 200 Case salesiane (così le ha volute chiamare Don Bosco), raggruppate in 6 Ispettorie o Province religiose: 3 al Nord, 1 al Centro, e 2 al Sud. Per facilitare lo scambio e il confronto a livello nazionale le Ispettorie hanno dato vita alla CISI – Conferenza delle Ispettorie Salesiane d’Italia, che si raduna 4 volte l’anno e che promuove il coordinamento nazionale attraverso appositi Settori, Uffici e Collegamenti (al cui interno si trovano gli enti promossi dal CNOS).
Alcune Case salesiane, pur trovandosi in Italia, fanno capo alla Casa Generalizia dei Salesiani di Don Bosco: quelle che fanno riferimento all’Università Pontificia Salesiana di Roma, quella delle Catacombe di San Callisto e quella presente nello Stato Città del Vaticano.

La proposta pastorale salesiana 2017-2018
«Casa per molti, madre per tutti» è il tema della proposta pastorale 2017-2018. L’incontro con Gesù ci porta a fare esperienza di Chiesa, a sentirla come madre nella fede e compagna di viaggio. #nessunoescluso è l’hashtag scelto tra le parole di Papa Francesco, come del resto anche il titolo, per illuminare e orientare questo cammino.
Se sei interessato a ricevere una o più copie dei Sussidi o del Quaderno Giovani MGS puoi acquistarle nelle librerie Elledici oppure online su www.elledici.org.